Daniel Tinazzi, insegnante e coreografo di origini Francesi, da giovanissimo inizia la sua formazione professionale trasferendosi in America a New York, dove ha l’opportunità di studiare danza moderna, contemporanea ma anche jazz e musical theatre con alcuni degli più rinomati insegnanti della scena internazionale tra cui Patrice Soriero, Michael Owens, Anne Reinking, Michael Shawn, Doug Wassel e Rui Horta. Grazie agli anni dedicati alla sua formazione, Daniel comincia ad essere invitato come insegnante da alcune delle più importanti realtà internazionali come il Broadway Dance Center di New York, David Howard School of Ballet e alla Steps, creando una collaborazione continuativa e tutt’oggi viene invitato a tenere seminari per continuare a lasciare la sua impronta a giovani allievi.
A New York muove i suoi primi passi anche come coreografo, creando le produzioni “Journey” al John Jay Theater e “Decadance” al Florence Gould Hall.
Prosegue la sua carriera in Europa e nel mondo creando coreografie e insegnando per accademie e compagnie come il Theater An Der Wien di Vienna, Les Ballets du Nord di Roubaix, la K-Broadway Dance di Tokio, la Cenarium Dance Company di Rio De Janeiro, la Fine 5 Company di Tallin, la Ketzev Haguf Dance Company di Tel-Aviv.
Per il festival PretenDanse 2003 dirige la creazione coreografica dello spettacolo “Derapage” al Cafè De la Danse di Parigi, collaborando con Florence Arnal e Cathy Bisson, fondendo tecnica contemporanea, jazz e hip hop.
Tiene Stage e Corsi per insegnanti di danza in tutta Italia e all’estero ed è invitato come membro di giuria ai concorsi coreografici internazionali.
Dal 2004 co-dirige con Rosanna Brocanello il Centro internazionale danza e spettacolo Opus Ballet a Firenze, ormai punto di riferimento per la città per qualità didattica della formazione, delle performance e della diffusione di spettacoli ed eventi di balletto e danza contemporanea.