M M a a s s t t e e r r I I n n s s e e g g n n a a n n t t i i
Formazione per Insegnanti in Danza Modern / Contemporanea
Se vuoi arricchire il tuo background artistico e potenziare le tue competenze per insegnare con maggiore consapevolezza e qualità sei nel posto giusto!
La formazione per insegnanti di danza modern/contemporanea offerta dal CENTRO OPUS BALLET nasce dalla volontà di condividere la nostra esperienza e visione dell’insegnamento della danza a 360 gradi… La nostra formazione è pensata per insegnanti, giovani coreografi e danzatori già in possesso di una buona base tecnica modern/contemporanea.
Il corso prevede un programma completo con lezioni pratiche e teoriche, materie di base e specialistiche, approfondimenti di cultura della danza e dello spettacolo.
Durata del corso
8 week-end per un totale di 80 ore – un week-end al mese, da ottobre 2024 a maggio 2025
Orari
Sabato, ore: 14 – 19; Domenica, ore: 10 – 16
Luogo di svolgimento
Centro Opus Ballet, via Ugo Foscolo, 6 (P.ta Romana) – Firenze.
Come si accede
Alla formazione si accede esclusivamente inviando il modulo di iscrizione e il curriculum vitae alla e-mail [email protected] entro il 13 settembre.
Alla fine del corso verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA, inoltre è possibile su richiesta avere il DIPLOMA dall’Ente di Promozione Sportiva CSEN, utile per poter insegnare in tutte le associazioni Italiane riconosciute dal CONI.
Teoria e pratica
Tecnica Classica per la Danza Modern/Contemporanea
Tecnica Modern
Tecnica Contemporanea
Pratiche di Improvvisazione
Storia Della Danza
Metodologia dell’Insegnamento
Organizzazione e Progettazione
Anatomia, Fisiologia, Prevenzione e Traumi
DOCENTI
• ROSANNA BROCANELLO, danza modern e contemporanea
• ANGELA PLACANICA, MONICA BARONI, LUCA ZANNI, danza contemporanea
• EDOARDO BACCHELLI, teatro danza e interpretazione
• CARMELO ZAPPARRATA, storia della danza
• GABRIELE MAZZA, trucco per la scena
• MARIA VITTORIA FELTRE, principi di floorwork, contact, improvisation e partnering
• SABRINA SECCHI, gyrokinesis
• SARA PEZZELLA, pilates per danzatori e anatomia applicata al movimento
• LAURA DEBERNARDIS, illuminotecnica
• MILA GRAZZINI, opertatore olistico specializzata in scienza della nutrizione
• AURELIE MOUNIER, composizione e struttura coreografica
• MARGHERITA FANTONI, organizzazione e progettazione di uno spettacolo dal vivo
• GIUSI SANTAGATI, progressing ballet technique
• ANGELA PLACANICA, metodologia di una composizione coreografica
• MONICA BARONI, comunicazione a distanza, utilizzo dello spazio in una coreografia
• ALESSIO BARBAROSSA, improvvisazione nella coreografia della danza contemporanea
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Scarica il pdf