F F o o r r m m a a z z i i o o n n e e
Danza Classica
La formazione professionale in danza classica viene strutturata attraverso l’esperienza, la passione e la cura dei nostri insegnanti, garantendo a ogni allievo di approfondire e acquisire competenze di alto livello attraverso lo studio tecnico e pratico.
Discipline:
• Danza classica, Punte, Pas de Deux, Repertorio classico, Tecnica Maschile
• Modern Dance
• Danza Contemporanea (elementi di Limón, Cunningham, Release, Floorwork, Acro Floorwork.)
I nostri percorsi formativi sono aperti anche a coloro che non vogliono intraprendere una carriera professionale, ma che desiderano studiare con serietà la disciplina della danza classica.
L’attività formativa nell’arco di ciascun anno accademico si avvale della collaborazione di maestri di chiara fama internazionale per ogni tipo di disciplina con la presenza di docenti residenti e ospiti attraverso lezioni, laboratori, workshop e seminari di alto perfezionamento.
ESAMI: Per ogni anno del biennio sono previste due sessioni d’esame: invernale (febbraio) e di fine anno (giugno). Il terzo anno si concluderà con un esame incentrato sulla messa in scena di un proprio solo dalla durata di 10 minuti.
Attestato: rilasciato alla fine del percorso.
Diploma: rilasciato alla fine del quarto anno
DANZA CONTEMPORANEA
Oltre alla preparazione tecnica e didattica la scuola prevede un’intensa attività di palcoscenico, grazie all’organizzazione di eventi e spettacoli dove gli stessi allievi sono protagonisti.
Agli studenti è fornito un adeguato sostegno per la preparazione ad audizioni, concorsi e casting.
L’attività formativa nell’arco di ciascun anno accademico si avvale della collaborazione di maestri di chiara fama internazionale per ogni tipo di disciplina con la presenza di docenti residenti e ospiti attraverso lezioni, laboratori, workshop e seminari di alto perfezionamento.
ESAMI: Per ogni anno del biennio sono previste due sessioni d’esame: invernale (febbraio) e di fine anno (giugno). Il terzo anno si concluderà con un esame incentrato sulla messa in scena di un proprio solo dalla durata di 10 minuti.
Attestato: rilasciato alla fine del percorso
Diploma: rilasciato alla fine del terzo o quarto anno a seconda della formula scelta.
Opzione Biennio + -
Due anni di formazione intensivi, orario di studio dalle 9:00 alle 15:30 circa
Opzione Triennio + -
Tre anni di formazione intensivi, orario di studio dalle 14:30 alle 19:30 circa
Nella prima parte del percorso, per entrambe le opzioni, gli studenti si focalizzano maggiormente sui principi fondamentali della danza classica, tecnica modern, contemporanea e delle pratiche di improvvisazione.
Nella seconda parte vengono invece approfonditi i principi fondamentali delle diverse tecniche e pratiche studiate il primo anno, inserendo nuovi linguaggi e tecniche, inoltre gli allievi hanno l’opportunità di iniziare a lavorare in residenza con il progetto LOFT, seguiti da un tutor elaboreranno e presenteranno al pubblico le proprie creazioni nello spazio performativo dell’Opus Ballet [Light Box].
Specializzazione Pulse Program + -
Discipline praticate + -
- Danza Classica.
- Modern Dance (elementi di Horton, Limón, Cunningham).
- Danza Contemporanea (elementi di Release, Floorwork, Acro Floorwork, Flying Low, Partnering).
- Pratiche di Improvvisazione (Improvvisazione e Composizione Istantanea, Site Specific, Contact Improvisation).
- Educazione Teatrale e drammaturgia per danzatori contemporanei.
- Yoga, Pilates, Gyrokinesis, Pratiche Somatiche e di Anatomia Esperienziale.
- Storia della Danza.
Opus Ballet da anni collabora con Educandato Statale SS.Annunziata Villa del Poggio Imperiale, Firenze, a due passi dal centro Opus Ballet, che si occupa di accogliere ragazze provenienti da tutta Italia e dall’estero. Una tradizione prestigiosa a livello nazionale e internazionale.