Torna il grande successo della Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello!
Venerdì 15 gennaio, ore 21.15
al Teatro dei Rinnovati di Siena
Coreografie e regia Loris Petrillo
Musiche Pëtr Il'iÄ Äajkovskij
Interpretazione Compagnia Opus Ballet
diretta da Rosanna Brocanello
Maître de ballet Bruno Milo
Assistente alle coreografie Angela Placanica
Consulenza drammaturgica Massimiliano Burini
Costumi Santi Rinciari
Sound design Thomas Chinnery
Direttore tecnico Alessandro Ruggiero
Fonico Orso Casprini
Fotografie Alessandro Botticelli
Video Jamaica De Marco
[divider]
Il Lago dei Cigni, uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il'iÄ Äajkovskij, indagato attraverso la danza contemporanea: le coreografie di Loris Petrillo per i danzatori della Compagnia Opus Ballet, diretta da Rosanna Brocanello, in una complessa operazione di riattualizzazione dellâopera e di riscoperta del suo nucleo originale e centrale.
Lâintenzione è di rivoluzionare il modo di leggere il Classico attraverso il Contemporaneo, partendo dal mito sotteso allâOpera stessa per ritrovarne le radici e i legami con lâuomo, oggi: il Contemporaneo attraverso il mito diventa favola, che si trasforma in Racconto Danzato.
Da questo è partito il coreografo Loris Petrillo con i danzatori della Compagnia Opus Ballet lavorando allâinterpretazione di una danza concreta e fisica, dove ciò che spinge lâazione è il movimento istintivo e puro.
Nellâopera originale, oggetto negli anni di molteplici e diverse riletture tese quasi sempre a privilegiare il balletto, predomina in realtà una forte partitura drammaturgica in cui lâelemento testuale si declina nel movimento danzato.  Questo lo stimolo interpretativo della nuova produzione della Compagnia Opus Ballet: Loris Petrillo, da sempre impegnato nei suoi lavori in un continuo sviluppo dialogico tra partitura danzata e partitura testuale, anche in questa nuova produzione affronta lâopera di repertorio ridandole nuova vita attraverso una forte attenzione al testo, grazie anche alla collaborazione del drammaturgo Massimiliano Burini, riconsegnandola alla contemporaneità servendosi di una danza fortemente improntata alla fisicità . Una fisicità quasi istintuale e animalesca, che restituisca al cigno la sua natura
senza mai tradirne la straordinaria eleganza.
Unâoperazione assolutamente nuova che mira a svelare il visibile dellâopera, ormai nascosto dalle sue infinite interpretazioni e letture, alla ricerca del concetto dietro il racconto, in un continuo cambio di prospettiva attraverso gli sguardi della danza e della drammaturgia. âUn ritorno alle originiâ che si avvale dello strumento Contemporaneo per riscoprirne lâoriginaria Classicità .
Produzione Compagnia Opus Ballet, con il sostegno della Regione Toscana
in collaborazione con Compagnia Petrillo Danza ed Elsinor Teatro Stabile dâInnovazione.